2023 | Salone nautico Düsseldorf
2023 | Salone nautico Düsseldorf

Ringraziamo di cuore tutti i clienti che hanno visitato il nostro stand ed un “ARRIVEDERCI” alla prossima edizione del 2024!

2022 | Salone nautico Genova
2022 | Salone nautico Genova

Ringraziamo di cuore tutti i clienti che hanno visitato il nostro stand ed un “ARRIVEDERCI” alla prossima edizione del 2023!

TGR Liguria

Un estratto del servizio andato in onda nel TG Regionale della Liguria durante i giorni del 62° Salone Nautico di Genova 2022

Salone Nautico TV

Intervista della TV del Salone Nautico

TeleGenova

Intervista di TeleGenova fatta nello stand Valdenassi durante il 62° Salone Nautico di Genova 2022.

Yachting Festival Cannes 2022
Yachting Festival Cannes 2022

Ringraziamo il numerosi visitatori al nostro stand.

IL CARABOTTINO IN TEAK PIU’ GRANDE DEL MONDO

Carabottino misure extra

Inauguriamo  il 2022 con un primato. Abbiamo realizzato infatti il carabottino in teak più grande del mondo.

Si tratta di una vera e propria opera d’arte e di ingegno: è lungo 460 centimetri di profondità per 180 di larghezza, con uno spessore di 3,5 centimetri  e un peso di ben 120 chilogrammi.

Detto ciò, contrariamente alla consuetudine, il carabottino in questione non prenderà il largo a bordo di una qualche lussuosa imbarcazione. Sarà il piano di un tavolo all’interno di una residenza.

Naturalmente non si tratta di un’abitazione qualunque, bensì di un palazzo reale, il cui indirizzo è top secret, come del resto top secret è il nome della persona che vi risiede. Unica indiscrezione concessa: il misterioso committente è un emiro.

Questa richiesta, non appena è arrivata, ci ha reso particolarmente orgogliosi, non solo come azienda, ma anche come italiani.

È un’ulteriore conferma del nostro “saper fare”, unico e inimitabile.

È un’ulteriore prova del fatto che la nautica italiana, nel suo significato più ampio, ha nel mondo autorevolezza e riconoscibilità senza pari.

Noi, essendone espressione, abbiamo fatto la nostra parte e continuiamo a farla.

L’impresa “epica” ha richiesto studi meticolosi e approfonditi per la risoluzione di problemi tecnici, qualcosa come 80 ore di lavoro incessante e un’enorme quantità di materiali: 25 tavole di teak di svariate lunghezze e spessori, 800 millilitri di resina epossidica catalizzata per l’incollaggio e 40 dischetti di diverse grane per la levigatura.

È stata una bellissima sfida, entusiasmante, stimolante, anche perché ci ha permesso di metterci alla prova fuori dalla nostra “comfort zone”, cioè quella delle imbarcazioni.